Sottomenu di navigazione
Sedi
Sottomenu di navigazione
News & Eventi
Uomini che parlano d'amore: la metà maschile del cuore di G. Bondi, M. Borgioni e G. Putelli
06 dicembre 2021
Roma, ore 19.30 Il tema dell’amore nello sguardo, nel sentire e nell’energia degli uomini. Archetipi, allegorie, narrative, equivoci, convergenze, integrazioni e lacerazioni nel linguaggio amoroso a partire dal lessico maschile attraverso il triplice percorso del sen...
Leggi tuttoAlla ricerca della felicità...riscoprendo la spontaneità e la gioia di vivere di Maria Clotilde Guarino e Maria Rita Sclavi
22 novembre 2021
Roma, 19,30 "La gioia di vivere è la molla che ci spinge ad affrontare tutto quello che incontriamo sul cammino della nostra vita. Il corpo è la nostra Bussola...durante l'incontro faremo esperienza della ricerca dell'energia positiva riscoprendo in noi le qualità ...
Leggi tuttoSuperare il trauma per tornare a sperare: l’efficacia terapeutica dell’Analisi Bioenergetica di Flavia Luisa Ricci
08 novembre 2021
Roma, ore 19.30 I traumi possono portare a una gamma sconcertante di sintomi: emozioni di paura, vergogna e rabbia, ottundimento emotivo, sensazioni e immagini intrusive, disregolazione emotive (stati di allarme) e convinzioni negative rispetto a sé stessi. I risulta...
Leggi tuttoLo stomaco: come digerire i bocconi della vita. Aspetti fisici ed emotivi
25 ottobre 2021
Roma, ore 19.30 Lo stomaco è l'organo che ogni giorno è più volte riceve ed elabora "i bocconi" che arrivano dall'alimentazione e dalla vita di relazione. La conferenza affronterà gli aspetti fisiopatologici ed emozionali che lo caratterizzano alla luce delle recent...
Leggi tuttoRecupero del respiro naturale, "sfogo vocale", auto-espressione di Sé: la Bioenergetica incontra la Risata di Lucio Sebastiani
11 ottobre 2021
Roma, ore 19.30 La risata, come fenomeno umano, ha una spiccata connotazione bioenergetica. La risata infatti è movimento nel corpo; è strumento di consapevolezza ed espressione del Sé corporeo. La risata, nella sua dimensione relazionale, diventa anche chiave ident...
Leggi tuttoIl ciclo della vita. La pregnanza del lavoro bioenergetico per contattare il nostro bambino naturale. Dall'esperienza personale di una terapeuta di lunga data di Margherita Giustiniani
04 ottobre 2021
Roma, ore 19.30 La vita è come un ciclo: con il passare degli anni dall’infanzia si cresce, si diventa adulti, si matura e pian piano s’invecchia e si ritorna emotivamente, anche un po’ mentalmente, bambini. Il nostro bambino naturale è carico di energia e di gioia di...
Leggi tuttoIntegrazione bioenergetica delle componenti adulta, bambina e adolescente della personalità. Esposizione teorico-pratica di Livia Geloso
27 settembre 2021
Roma, ore 19.30 La relatrice affronta il tema del lavoro bioenergetico con la componente adolescente della personalità e della sua integrazione con il lavoro con la componente bambina e con la componente adulta, fornendo un modello teorico-pratico utile anche per la t...
Leggi tuttoPsicoterapia e psichiatria: un dialogo possibile? di Maria Luisa Manca e Pasquale Parise
21 giugno 2021
Roma, 19,30 La conferenza tratterà il dialogo tra psichiatria e psioterapia. Sarà una riflessione sui confini e sui punti di contatto tra l'ascolto del paziente in psicoterapia orientata sugli aspetti dinamici e ralazionalei e quello della pschiatria che è interessato...
Leggi tuttoIn salute e in malattia: Bioenergetica, donne e pavimento pelvico di Maria Laura Bongiovanni e Livia Geloso
07 giugno 2021
Roma, 19.30 Le relatrici si pongono l’obiettivo di descrivere la particolare centralità del pavimento pelvico nel lavoro bioenergetico con le donne, nelle varie fasi dell’esistenza femminile e nelle vicissitudini relative a questa parte del corpo, dall’infa...
Leggi tuttoIl Massaggio Bioenergetico Dolce...l'importanza del Con-tatto nella vita e nella relazione terapeutica di Maria Rita Sclavi
24 maggio 2021
Roma, ore 19.30 La bioenergetica dolce è un metodo terapeutico adatto al trattamento dei disturbi che si manifestano in ogni fase della vita, ma si rivela di particolare efficacia con i disturbi che risalgono al periodo iniziale, dal concepimento ai due anni di età. ...
Leggi tutto